Territorio interessato alla produzione: Intero territorio regionale
Descrizione sintetica del prodotto
Il suino sardo da latte è caratterizzato da carni sode, compatte, sapide, con buona colorazione del muscolo, grasso di copertura consistente di colore bianco o rosato e leggera marezzatura.
Sono escluse le carni pallide, flaccide, essudative e con grasso di copertura inconsistente, ossidato, untuoso e con colorazione anormale. Il suinetto da latte alla data della macellazione evidenzia un’età compresa fra i 30 e i 45 giorni.
Cenni storici e curiosità
La tradizione sarda, in fatto di arrosti, trova la sua migliore espressione proprio nel porchetto sardo. Sarebbe ampiamente sufficiente a riguardo consultare i testi riguardanti la gastronomia sarda editi in tale lasso di tempo per ritrovare puntualmente la precisa e puntuale descrizione delle metodiche di preparazione di questa specialità che non trova similari in tutto il territorio nazionale e comunitario.
Tra le dolci colline marchigiane, a pochi chilometri dalla costa adriatica, si trova ...
Tra colli rigogliosi, vigneti dorati e tramonti che infiammano l’orizzonte, ...
È un viaggio che resta nel palato e nell’anima, una memoria da portare con sé: ...
In Sicilia, nel cuore del Val di Noto, incastonata tra i Monti Iblei, si trova ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur