Porchetta di Ariccia, di Viterbo, di Poggio Bustone

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Aree di rinvenimento del Prodotto: Intera provincia di Rieti

Aree di rinvenimento produttori censiti: Magliano Sabina (RI), Contigliano (RI)

Tipologia produzione: Attiva

Periodo di produzione: Tradizionalmente prodotta tutto l’anno.

Mercato di riferimento: Locale e regionale.

Descrizione del prodotto: Preparazione alimentare derivata dalla cottura per più ore in forno dell’intero suino precedentemente disossato, svuotato (salvo il fegato) ed aromatizzato. Il prodotto è principalmente caratterizzato da forma cilindrica, colore marrone, sapore sapido, stagionatura assente e da un peso finale di circa 25-40 Kg.

Elementi di tradizionalita’ del processo produttivo: Prodotto tradizionale diffuso in molte aree del Lazio con particolare presenza nelle province di Rieti, Roma e Viterbo. Tradizionalmente viene prodotta con suini locali di 90 Kg di Peso Vivo alimentati a seco. Il processo di trasformazione è caratterizzato dalla scelta del suino, dalla disossatura che lascia integro il corpo, dal condimento inserito all’interno prima della cottura e dalla cottura in forno a legna.

Storia tradizionale del Prodotto: Tradizione orale locale, tracce in archivi comunali, presenza storica nelle norcinerie. Per la porchetta di Ariccia è in itinere la procedura di riconoscimento IGP.

Fonte: Regione Lazio – arsial.it. I prodotti tipici e tradizionali del Lazio – Progetto Agricoltura Qualità.


Ultimi Articoli

Video di Gusto