Porchetta di Monte San Savino

PaesidelGusto , 10 Gen 2019

Descrizione sintetica del prodotto
Al momento ideale di consumo (poche ore dalla sfornatura, ancora in fase di raffreddamento), il prodotto porzionato si presenta con carne rosata, chiara o più scura a seconda dei gruppi muscolari, con grasso lucente in minima quantità; la crosta (cute) croccante è color castano chiaro.
Il profumo è intenso di buona carne suina aromatizzata; prevalgono gli odori di finocchio e aglio; la carne risulta morbida, succosa, saporita, non stopposa né fibrosa.

 

Territorio interessato alla produzione: Si produce in tutto il Comune di Monte San Savino

 

Cenni storici e curiosità
La “porchetta di Monte San Savino” è una costante, nel Comune e zone limitrofe, di ogni occasione di importante incontro gastronomico e di festa.
Le regole produttive sono rimaste pressoché invariate, salvo, negli ultimi decenni, il maggior disosso del suino macellato: questo ha portato ad una migliore omogeneità di cottura ed ad un più facile porzionamento durante la vendita, con aumentato gradimento da parte del consumatore.
La 2a domenica di settembre, dalla prima edizione nel 1964, si svolge la “Sagra della Porchetta” a Monte San Savino (AR).


Ultimi Articoli

Video di Gusto