L’ecotipo Porro di Cervere è riconducibile alla varietà “Porro lungo d’inverno” ed è stata selezionata dagli orticoltori locali nel corso degli anni.
Territorio interessato alla produzione: La zona di produzione e moltiplicazione del seme dell’ecotipo locale di Porro di Cervere è circoscritta al territorio del comune di Cervere, in provincia di Cuneo.
Cenni storici e curiosità
In Piemonte la coltivazione del porro occupa una superficie di circa 60-70 ettari, con una produzione di 2.000 tonnellate; di questi circa il 62% sono ottenuti nella provincia di Cuneo e in specifico nel territorio di Cervere.
A Cervere viene organizzata ogni anno la Sagra del Porro, che prevede incontri di carattere tecnico- divulgativo oltre a manifestazioni di carattere gastronomico. Nel 2011 si è tenuta la XXXI Fiera del “porro di Cervere”. Il prodotto viene commercializzato attraverso i canali distributivi tradizionali (mercati rionali, vendita diretta, negozi di ortofrutta tradizionali) e la GDO presente sul territorio.
Ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo, circondati da tesori naturalistici unici come ...
L’Umbria è una regione nel cuore del territorio italiano ed è ricchissima di ...
Nel silenzio e nella tranquillità della campagna laziale, a pochi chilometri da ...
Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur