Descrizione sintetica del prodotto
È un formaggio caprino di forma cilindrica, crosta molle e sottile, colore bianco, consistenza cremosa, sapore piuttosto dolce con percezione del tipico sapore caprino. Le pezzature si aggirano sui 300 grammi circa.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Grosseto.
Cenni storici e curiosità
Si racconta che le capre in Maremma erano presenti pochi capi per famiglia ed il latte, oltre che per produrrre formaggi, veniva dato fresco ai “cittini”(bambini) vista l’alta digeribilità. La pratolina può essere mangiata da sola o con confetture, accompagnata da vino bianco.
Questa ricetta è una vera delizia. La carne si fonde alla perfezione con una salsa ...
180 grammi è esattamente quanto pesa un panetto di pizza romana, precisamente ...
Gli spaghetti con la bottarga sono un vero tesoro della cucina sarda, che incanta ...
Video di Gusto