Ingredienti
Per la pasta:
500 gr farina 00
250 gr burro
90 gr zucchero
3 uova
1/2 bicchiere di rhum
sale
Per il ripieno:
60 gr zucchero vanigliato
60 gr uvetta tenuta a bagno in acqua tiepida, asciugata e leggermente infarinata
60 gr noci
60 gr nocciole
50 gr canditi
30 gr pinoli
35 gr burro
Preparazione
Impastate insieme la farina, il burro fuso, lo zucchero, il rhum, il sale e, infine, le uova, incorporandole una alla volta. Lasciate riposare la pasta in un luogo tiepido, coperta da un tovagliolo di stoffa. Amalgamate intanto la frutta secca finemente tritata con il burro fuso e l’uvetta e versate il tutto sulla pasta spianata e spessa circa un centimetro. Chiudete il dolce arrotolando la pasta su se stessa e avvolgetela a spirale, mettete in forno preriscaldato (180°) su una placca ben imburrata e infarinata e lasciate cuocere per un’ora circa. Prima di infornare il presnitz, cospargetene la superficie con un uovo sbattuto.
Note
Abbinamenti con il vino:
Suggerito l’abbinamento con grappa di prugne o con un Colli Orientali del Friuli Verduzzo di Ramandolo o Verduzzo Spumante amabile, Recioto di Soave, Picolit (Collio Goriziano o Colli Orientali del Friuli).
Cenni storici e geografici:
Assomiglia alla classica Gubana per il ripieno fatto con uva passa e frutta secca. E’ un dolce tradizionale del periodo pasquale, la cui forma a corona richiama quella di spine che cinge il capo di Cristo.