La corallina è un prodotto tipico della Regione Umbria. Si tratta di un salume di forma allungata, vagamente ovoidale, che è fortemente legato alla tradizione della norcineria regionale. Cenni storici e curiosità La preparazione della corallina può...
Umbria
Nella classifica dei prodotti tipici umbri c’è un vero incontro di eccellenze spontanee, figlie di una terra rigogliosa che in molti chiamano il Polmone verde d’Italia, e di produzioni del genio umano traslato nella cucina e sulle tavole.
Pianure, colline rigogliose, ma anche le vette dell’Appennino e le sponde del Lago Trasimeno: un arcobaleno topografico che si rispecchia nella peculiarità di una gastronomia straordinaria.
Gastronomia umbra
Nella gastronomia umbra troviamo tanti prodotti e materie prime di particolare interesse e rilievo organolettico, a partire dalla patata rossa di Colfiorito, dalla lenticchia di Castelluccio alla cipolla di Cannara.
Tesori della terra, alla pari del farro di Monteleone di Spoleto o della fagiolina del Lago Trasimeno, mentre tra i prodotti lavori troviamo già la crescionda, i mostaccioli, il Pampepato, i Passatelli e la torta di formaggio, servita generalmente nel periodo di Pasqua.
Dalle acque del più grande lago del Centro Italia si pescano anguille, carpe, latterini, lucci, persici e tinche, che contribuiscono alle ricette umbre a base di pesce, con primi e secondi piatti d’autore.
Le ricette tipiche della cucina umbra
Tra i piatti tipici umbri, possiamo distinguere tra:
- Primi piatti, come gli agnolotti al sugo, le ciriole alla Ternana, le pappardelle al sugo di lepre o cinghiale e la pasta alla Norcina
- Secondi piatti, tra i quali la galantina, la coratella d’agnello, la galantina e la porchetta (la cui origine è spesso dibattuta tra varie località umbre e Ariccia, alle porte di Roma)
Come è possibile notare, la presenza della carne e dei prodotti di norcineria è preponderante, per una cucina che ha fatto del rapporto con l’allevamento il suo punto di forza.
I dolci tipici umbri
Buonissimi e adatti a ogni momento dell’anno, i dolci dell’Umbria sono legati soprattutto alle festività, e anch’essi sono dei prodotti tipici umbri a tutti gli effetti.
A Carnevale si mangiano le castagnole, le sfrappe e la crescionda spoletina, a Natale si prepara il pampepato e la cicerchiata, per la festa del papà è d’uopo servire le frittelle di San Giuseppe.
A Perugia il dolce tipico è il torcolo di San Costanzo, la ciambella che viene servita in occasione della festa patronale e che serve anche come base per la zuppa inglese, un dolce a strati di torcolo bagnato nell’alchermes e crema pasticcera.