San Marzano, il pomodoro simbolo del Salernitano Settembre 23, 2022 di Redazione Sul finire dell’estate si chiudono anche gli ultimi barattoli di conserve preparati con passione e dedizione da moltissimi italiani. Nonostante
La Mostardella, Liguria Febbraio 21, 2022Febbraio 8, 2022 di Fabrizio Capecelatro Mostardella Liguria: cos’è La Mostardella è un salume tipico della Liguria, definito il salame dei poveri. Perchè era formato
Il Gianduiotto, Piemonte Febbraio 8, 2022 di Fabrizio Capecelatro Il Gianduiotto è un cioccolattino tipico del Piemonte e di Torino, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. La
Chardonnay Valle d’Aosta DOP Febbraio 8, 2022 di Fabrizio Capecelatro Lo Chardonnay Valle d’Aosta DOP è il risultato del vitigno a bacca bianca. L’elevata adattabilità della sua coltivazione ha permesso
Ratafià Valle d’Aosta Febbraio 2, 2022 di Fabrizio Capecelatro Il Ratafià è un liquore tipico del patrimonio enogastronomico della Valle d’Aosta. Si ottiene mediante l’infusione prolungata in acquavite di
Cantucci, Toscana Gennaio 31, 2022 di Fabrizio Capecelatro I cantucci sono dei dolci tipici della tradizione Toscana. I cantucci sono dei biscotti secchi a base di mandorle con
Guttus, Toscana Gennaio 31, 2022 di Fabrizio Capecelatro Il Guttus è un formaggio tipico toscano di latte ovino prodotto nella Maremma. L’origine del suo nome potrebbe far riferimento
Brutti ma buoni, Toscana Gennaio 31, 2022 di Fabrizio Capecelatro In cucina anche l’occhio vuole la sua parte. Ma non è il caso di questi dolcetti tipici di Prato,
Tartufo nero, Umbria Gennaio 31, 2022 di Fabrizio Capecelatro L’Umbria è una regione dell’Italia centrale è qui che si trovano i pregiati tartufi neri, cercarli per gli umbri
Vermut Piemonte Gennaio 28, 2022 di Fabrizio Capecelatro Il Vermut o Vèrmot in piemontese, è un celebre vino aromatizzato inventato da Antonio Benedetto Carpano nel lontano 1786 a