Tipo di prodotto e metodo di ottenimento:
La denominazione Aglio bianco di Monticelli DOP designa i bulbi ottenuti dalla coltivazione della locale varietà di aglio Piacentino bianco. Anche i bulbilli da seme utilizzati per produrlo devono provenire da terreni inclusi nella zona geografica di produzione. Sui terreni non è ammesso il ristoppio. Debbono trascorrere almeno quattro anni tra colture successive di aglio sullo stesso appezzamento. Il prodotto, per poter essere commercializzato o reimpiegato per la semina, deve presentarsi con lo stelo, la tunica esterna del bulbo e quelle che avvolgono ciascuno spicchio completamente secchi e di colore bianco; gli agli devono inoltre essere: provvisti di spicchi (o bulbilli) nel numero variabile tra 14 e 18, di sapore acre, di dimensioni medie e grosse (ovvero con diametro massimo della sezione equatoriale non inferiore a 40 millimetri), compatti e di forma regolare.
Zona geografica di produzione:
La zona di produzione dell’Aglio bianco è in particolare la zona di Monticelli nella parte settentrionale della provincia di Piacenza.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur