Carne fresca ottenuta da agnelli maschie femmine macellati all’età di circa 30 giorni
Territorio interessato alla produzione: Un tempo allevato e diffuso in tutta l’Emilia-Romagna, in quanto originato dai greggi produttori di latte, la Regione è ancora oggi la zona di produzione, anche se chiaramente l’area di diffusione risente della maggiore o minore presenza degli allevamenti di pecore da latte nel territorio, quindi la Romagna e la Provincia di Bologna sono la maggiore zona di produzione e poi lungo tutta la dorsale appenninica della Regione
Cenni storici e curiosità
L’allevamento degli ovini in Emilia-Romagna ha radici antichissime, risalenti al medioevo e all’epoca romana, in particolare in Romagna l’allevamento della pecora si è radicato nella coltura e nella storia alimentare e con essa il consumo dell’agnello da latte. Storici come Massimo Montanari fanno risalire questa peculiarità alimentare al tempo delle invasioni barbariche, con la divisione amministrativa e politica della regione tra i Longobardi che occuparono l’Emilia sino a Bologna e i Bizantini che invece rimasero a lungo nelle Romagne. La divisione politica produsse conseguenze economiche ed alimentari che continuarono nel medioevo e poi sino ad oggi con la diffusione del maiale in Emilia e Romagna, mentre quest’ultima aggiunge al suino anche l’ovino. Negli anni sessanta la pastorizia nella nostra regione stava attraversando una crisi che sembrava irreversibile in particolare per lo spopolamento delle campagne, se non fosse intervenuti nuovi allevatori originari della Sardegna che hanno permesso di riavviare questa forma di allevamento quindi anche la produzione dell’agnello da latte.
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
Per chi desidera scoprire il cuore autentico delle Langhe senza ritrovarsi nei ...
Andare alla scoperta di un territorio che rappresenta un’eccellenza italiana dal ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur