Sinonimi:
Descrizione sintetica del prodotto: L’agnello massese viene macellato e venduto quando raggiunge il peso di 10-13 kg. La sua carne è più magra rispetto a quella di altre razze ovine e ha un sapore simile a quella del capretto.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Massa, Lucca, Pisa e Pistoia.
Provincia: Massa-carrara
Produzione in atto: Attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione: Gli ovini vengono allevati in genere negli ovili tradizionali, alimentati a pascolo o, quando le condizioni atmosferiche lo permettono, a foraggio secco integrato con mais di produzione locale, crusca e avena. Durante i mesi estivi nella provincia di Massa le greggi vengono trasferite sulle montagne lunigianesi.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: La carne di agnello massese deve la sua qualità alla razza di origine locale e alle tradizionali tecniche di alimentazione e di allevamento: il tipo di pascolo e le condizioni climatiche sono determinanti.
Produzione: Ogni fattrice produce in media 1,5 agnelli l’anno (3 agnelli ogni 2 anni) con un’alta percentuale di gemellarità.
Fonte: Regione Toscana – ARSIA – Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione nel Settore Agricolo-forestale.
Il comune udinese di Sauris, nel cuore del Friuli Venezia Giulia montano, ospita ...
A Torino, nella piazza che ha visto nascere il Parlamento italiano, sorge una ...
A pochi chilometri da Napoli, e all'interno sua area metropolitana, sorge una città ...
Passeggiando tra i vicoli di Verona, a due passi dalla leggendaria Casa di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur