Tecnologia di preparazione: le carni magre di daino, prive di ogni parte grassa e di nervetti, vengono macinate abbastanza finemente insieme a circa il 30% di grasso suino. L’impasto così ottenuto viene conciato con sale, pepe, bacche di ginepro. Si insacca nel budello naturale di suino e si lega in tanti piccoli rocchi che si mettono ad asciugare per un paio di giorni in ambiente areato e tiepido, prima della stagionatura.
Composizione:
a) Materia prima: carne di daini allevati nella zona, grasso suino.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, bacche di ginepro.
c) Additivi:
Maturazione: un paio di giorni in ambiente areato e tiepido.
Periodo di stagionatura: un mese circa in luogo fresco e umido.
Area di produzione: Nocera Umbra in provincia di Perugia.
Tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, l'incantevole paesino di Roccamonfina, ...
Settembre e ottobre sono mesi in cui l’aria si riempie del profumo dell’uva e ...
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, e ancora sabato 1 e domenica 2 novembre, a Volterra ...
Il Chianti è un luogo magico, sembra un vero e proprio quadro. Qui, il sole ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur