Materia prima: boghe o aguglie.
Tecnologia di preparazione: i pesci (si utilizzano quelli di media grandezza) vengono infarinati e fritti. Quando sono freddi si mettono a marinare in una soluzione di aceto misto ad un soffritto di carote, sedano, cipolle, più eventuali rosmarino, salvia o alloro, aggiungendo grani di pepe, chiodi di garofano ed altri aromi a seconda dei gusti. Chiuso il barattolo si conserva in luogo fresco, meglio se in frigorifero.
Maturazione: qualche giorno.
Area di produzione: costa ligure.
Calendario di produzione: primavera-autunno.
Note: è un’altra delle tante varianti dello scapece.
Nel suggestivo scenario di Vietri sul Mare, perla della Costiera Amalfitana celebre ...
Se ti dicessi che a pochi minuti dal blu cobalto del mare ligure si nasconde un ...
Un luogo che unisce eleganza contemporanea e memoria storica: la Tonnara di Bonagia, ...
Era il 1260 quando le prime braci illuminavano l’arco di pietra, ed è ancora qui, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur