Composizione:
a. Materia prima: farina di grano tenero, farina di segale, acqua, uova, zucchero e burro,lievito acido, lievito di birra, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la farina bianca, nella misura del 2%, viene unita ai panetti di segale precedentemente impastati e lievitati; si aggiungono gli altri ingredienti lavorando il tutto fino ad ottenere un elaborato omogeneo. Si formano delle ciambelle con buco centrale e si lasciano lievitare per qualche ora. Si cuoce in forno caldo.
Area di produzione: Teglio e tutta la Valchiavenna, provincia di Sondrio.
Note: il nome deriva dalla passata usanza di portare a vendere queste ciambelle dolci infilate nelle braccia. L’uso del lievito di birra è un’esigenza tecnologica imposta – così si esprimono i produttori – dalla scarsa qualità dei grani che non ricevono più le attenzioni colturali di un tempo. Il termine “brazzadela” è comunque largamente usato per prodotti similari anche in altre regioni d’Italia come l’Emilia Romagna. Quanto all’usanza di infilare il manufatto nel braccio essa è comune anche al Buccellato calabro tipico della festa del Corpus Domini.
C’è un borgo nel Gargano che sembra sospeso tra un sogno medievale e la vivacità ...
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno di quei posti che sono il fiore all'occhiella ...
La Puglia, un gioiello del sud Italia, offre un viaggio enogastronomico da sogno, ...
Se pensi al Lago di Garda e immagini un calice al tramonto, un sorriso sincero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur