Tecnologia di preparazione: la carne di alce molto magra viene tritata con carne e grasso suino, condita e insaccata.
Composizione:
a) Materia prima: carne di alce di importazione, grasso suino della pancetta.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, ginepro, cannella, chiodi di garofano, e altre spezie tenute segrete.
c) Additivi: aula (composto di sale e salnitro, molto usato in Alto Adige).
Maturazione: qualche giorno in locale tiepido.
Periodo di stagionatura: da tre a quattro mesi, anche se i cacciatorini si possono mangiare dopo circa trenta giorni.
Area di produzione: Bolzano; è una delle specialità di una salumeria locale.
Tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, l'incantevole paesino di Roccamonfina, ...
Settembre e ottobre sono mesi in cui l’aria si riempie del profumo dell’uva e ...
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, e ancora sabato 1 e domenica 2 novembre, a Volterra ...
Il Chianti è un luogo magico, sembra un vero e proprio quadro. Qui, il sole ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur