Tecnologia di preparazione: la polpa di capriolo scelta (75%) e il 25% di pancetta di maiale vengono macinati a grana grossa, conditi, insaccati nel budello naturale.
Composizione:
a) Materia prima: carne di caprioli provenienti per la grande maggioranza dall’estero (paesi dell’Est) più pancetta suina.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, vino rosso.
c) Additivi: salnitro
Maturazione: sole e aria nei primi giorni.
Periodo di stagionatura: tre settimane di stagionatura.
Area di produzione: Sondrio.
Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in ...
Ariccia, un gioiello dei Castelli Romani, è un luogo che incanta per il suo mix ...
I colori dell’autunno che sfumano nel verde, dall’oro delle vigne al rosso ...
A prima vista potrebbe sembrare un piccolo borgo come se ne vedono tanti in Italia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur