Zona di produzione: alcuni comuni di Cagliari ed Oristano, situati nella pianura del Campidano, al centro della costa occidentale dell’isola. Sono esclusi dalla Doc i vigneti situati ad oltre 400 metri s.l.m., quelli male esposti e quelli di debole spessore derivati da rocce compatte, da dune attuali, i terreni salsi, quelli derivati da alluvioni recenti interessati dalla falda freatica.
Vitigni: Bovale di Spagna e Bovale sardo, con una concorrenza massima del 20% di Pascale di Cagliari e/o Greco nero (denominato localmente Gregu nieddu) e/o Monica.
Resa massima per ha: 150 qli.
Resa massima di uva in vino: 70%.
Gradazione alcolica minima: 11,5%.
Acidita’ totale minima: 4,5 per mille.
Estratto secco netto minimo: 18 per mille.
Invecchiamento obbligatorio: 5 mesi.
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino piu’ o meno chiaro; profumo vinoso, intenso; sapore asciutto, sapido, pieno, caratteristico.
Qualificazioni: nessuna.
Tipologie: nessuna.
Abbinamenti: antipasti saporiti, primi piatti con sughi di carne e salsiccia, carni di maiale e agnello al forno o in umido, carni rosse alla griglia, fricasee di pollo e di coniglio, fegatelli e trippe in umido.