Tecnologia di preparazione: la carne viene messa in un mastello di legno con sale e aromi per uno o due giorni, poi asciugata e affumicata.
Composizione:
a) Materia prima: carne di asino di allevamenti locali.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale (20%), pepe, alloro, aglio, rosmarino e ginepro.
e) Additivi:
Maturazione: venti giorni circa in salamoia, poi un giorno all’aria per asciugare e circa venti giorni ad affumicare con fumo di legno di betulla o di ginepro o di altra conifera.
Periodo di stagionatura: minimo un mese. Deve avvenire in una stanza con pavimenti in terra battuta, e preferibilmente in inverno.
Area di produzione: Valle dei Mòcheni, in particolare Roveda, con produzioni anche a Pergine e nella zona di Pinè.
Il parmense è un territorio ricco di prodotti tipici e tradizioni culinarie ...
È un piccolo comune della provincia di Cuneo in Piemonte, ed è un borgo ricco di ...
Tanti sono i borghi italiani, uno più bello dell'altro. Difficile scegliere un ...
Tra i formati di pasta più identitari del Nord Italia, ce n’è uno che occupa un ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur