Descrizione sintetica del prodotto
La mucca pisana è il risultato di un incrocio tra la mucca podolica locale (che ha caratteri intermedi tra la maremmana e la pontremolese), la chianina e la bruno alpina. Ha il manto color castoro con una riga rossiccia sul dorso. I maschi hanno il collo corto e grosso, con un’ampia giogaia.La carne, dal sapore marcato, è tenera e di colore rosso chiaro negli esemplari più giovani, compatta e più scura in quelli di 18-20 mesi.
Territorio interessato alla produzione: Province di Pisa, Lucca e Livorno.
Cenni storici e curiosità
La mucca pisana si alleva nella zona di Pisa, Lucca e Livorno sin dal Cinquecento. La qualità della sua carne, garantita da severi controlli da parte dell’Ente Parco, deriva dalla tecnica di allevamento e dalla cura nell’alimentazione. Il pregio maggiore della razza è rappresentato dallo spiccato istinto materno tanto da meritare l’appellativo di “balia per eccellenza”, oltre al fatto che riesce ad allattare altri due vitelli senza problemi.
Una terra definita "della malora" si trasforma in quella della fortuna, tutto grazie ...
Montepulciano è un comune toscano, arroccato su una collina, da cui si dominano la ...
Domus Hortae è un’azienda vitivinicola a gestione familiare, situata ad Orta ...
Nell'entroterra senese, la Strada del Vino Vernaccia di San Gimignano costituisce ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur