Descrizione del prodotto
Il prodotto si presenta in pezzi di carne da 0,4-1,5 kg., di colore scuro; al taglio è rosso con bordo esterno violaceo, di consistenza elevata e odore appena pronunciato, ma caratteristico. Il sapore, più o meno salato, richiama lontanamente quello dello speck.
Zona di produzione: Val di Fiemme
Cenni storici e curiosità
Un prodotto molto antico, uno dei pochi che, assieme alle lucaniche, permettesse di conservare la carne per tutta le stagione estiva. Tradizionalmente faceva la sua comparsa durante le pause che accompagnavano tutti i lavori di campagna. Benché presente da sempre in Val di Fiemme, non si riscontra testimonianza scritta, poiché ciò avveniva a livello famigliare o tra pastori.
A volte il vero lusso non è tanto o solo la possibilità di fare una cena presso un ...
Sono la dimostrazione che, un tempo, i confini tra città e campagna erano molto ...
Monopoli, in provincia di Bari, è una delle mete più ambite della Puglia, grazie ...
Può un luogo coniugare natura selvaggia, relax, lusso accessibile, mare caraibico e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur