Le ciambelle scottolate sono un prodotto tipico delle cittadine di Priverno e Sezze, due comuni della provincia di Latina, nel Basso Lazio.
Chiamate anche “ciammelle d’ova” o “ciammelle d’acqua”, a seconda della tipologia di preparazione, prevedono due cotture separate. La prima, tramite bollitura, rende l’impasto lucido e compatto. La seconda, al forno, serve per cuocere le ciambelle e dargli un aspetto dorato.
La preparazione delle ciambelle scottolate è tipica dei Monti Lepini. Questo territorio, che fa parte dell’Antiappennino laziale, trova la sua cima più elevata ne La Semprevisa, a 1.536 metri di quota.
Quello dei Lepini è un territorio montuoso, ma non “di montagna” vero e proprio, grazie alla sua immediata vicinanza al Circeo, ai Colli Albani e alla campagna romana.
Altro prodotto simile della zona sono le ciambelle di magro di Sermoneta.
La preparazione delle ciambelle scottolate non è particolarmente complessa, ma richiede una certa manualità. Si inizia preparando l’impasto, con farina, zucchero, olio, uova, buccia di limone e sale. L’impasto deve risultare liscio, ben maneggiabile, senza grumi.
Dopo un riposo di un’ora, si tagliano dei bastoncini di impasto e si chiudono a formare un cerchio. Questo si taglia dapprima a formare uno “scolo” nella circonferenza, e poi si incide in quattro punti.
Si immergono le ciambelle in acqua bollente, lasciando cuocere per cinque minuti. Una volta asciugate si mettono in forno, a 200 °C per circa 35 minuti. Devono risultare ben dorate, con tratti più scuri. La consistenza è leggera ma golosa.
Il presente profilo nutrizionale è da intendersi su un singolo esemplare di ciambelle scottolate (100 – 150 g circa):
In Sicilia, il vino è un argomento serio; non è solo una bevanda, ma memoria, ...
Il litorale romano viene letteralmente presto d'assalto durante l'estate. Tra bagni ...
Nel paese dove il vino è poesia e il paesaggio un dipinto senza tempo, l'Italia si ...
Arezzo si trova in una conca tra gli Appennini, una città la cui antica bellezza è ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur