Descrizione sintetica del prodotto
La cipolla di Bassone è di colore rosso all’esterno e bianco all’interno, piccola e tonda. Il suo sapore dolciastro permette di consumarla cruda, in pinzimonio (con olio e sale), oppure di usarla come ingrediente di dolci, ad esempio la barbotla, torta di cipolle cotta al forno. Si abbina molto bene con vini rossi locali. La confezione è tipica perché vengono intrecciate più cipolle insieme a formare mazzi detti “reste”.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Massa-Carrara.
Cenni storici e curiosità
Il prodotto deve la sua tradizionalità e qualità sia alla particolarità della cultivar che si adatta perfettamente al clima montano della Lunigiana, sia alla tecnica di produzione rimasta invariata nel tempo. L’approvvigionamento delle piantine avviene per autoriproduzione in semenzaio, mantenendo così il patrimonio genetico autoctono.
Siete mai stati a Panicale? Vi portiamo alla scoperta di questo piccolo borgo in ...
Ariccia, un gioiello dei Castelli Romani, è un luogo che incanta per il suo mix ...
I colori dell’autunno che sfumano nel verde, dall’oro delle vigne al rosso ...
A prima vista potrebbe sembrare un piccolo borgo come se ne vedono tanti in Italia, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur