La frutta e gli ortaggi vengono lavati, dalle cipolle vengono eliminati gli strati superficiali ed accorciate le radici, e successivamente vengono posti nell’aceto prodotto da vino nero di produzione familiare, poi conservato in barattoli di vetro.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Campodimele (LT), Fondi (LT), Formia (LT), Itri (LT), Lenola (LT), Monte San Biagio (LT), Spigno Saturnia (LT), Pico (FR), Pontecorvo (FR), Sant’Andrea del Garigliano (FR), Vallemaio (FR), Ausonia (FR), Castelnuovo Parano (FR), Coreno Ausonio (FR), Esperia (FR)
Cenni storici e curiosità
La pratica della conservazione sotto aceto costituisce una tipica metodologia di conservazione familiare che è stata ripresa e adottata a livello industriale. Queste preparazioni vengono effettuate da lungo tempo nella zona, come risulta da testimonianze ultratrentennali.
A volte il vero lusso non è tanto o solo la possibilità di fare una cena presso un ...
Sono la dimostrazione che, un tempo, i confini tra città e campagna erano molto ...
Monopoli, in provincia di Bari, è una delle mete più ambite della Puglia, grazie ...
Può un luogo coniugare natura selvaggia, relax, lusso accessibile, mare caraibico e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur