Territorio interessato alla produzione: provincia CS
Descrizione prodotto:
TERRITORIO INTERESSATO DALLA PRODUZIONE: Provincia di Cosenza nell’Area del Parco nazionale del Pollino (Comuni di Mormanno, Laino Castello e Laino Borgo).
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: Semina effettuata dopo il 13 giugno (gli agricoltori sostengono che la semina effettuata in questo periodo concorre ad evitare lo sviluppo del tonchio) con preparazione del terreno tramite aratura, frangizollatura e successiva deposizione del seme nelle fossette. Le fossette di forma quadrata vengono disposte in file binate.
Operazioni colturali: irrigazione secondo la tecnica tradizionale a scorrimento; lotta alle malerbe con metodi tradizionali (manualmente con l’ausilio di zappette e piccoli mezzi meccanici); raccolta dei baccelli secchi effettuata manualmente nel mese di ottobre.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati:
Elementi che comprovano la tradizionalità: Attualmente il fagiolo Poverello si coltiva nel territorio di origine su una superficie complessiva di 30 Ha. Le testimonianze degli agricoltori più anziani ricordano che tale coltura, negli anni passati, si coltivava su una superficie di 1.000 Ha. Secondo alcuni esperti, le particolari caratteristiche organolettiche dovute al sapore delicato e la facilità della cottura conferiscono a questo fagiolo ottime caratteristiche qualitative.
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur