Il granoturco quarantino nostrano del Maceratese nelle sue versioni “giallo” o “rosso scuro”, appartiene ad una varietà locale a impollinazione libera tradizionale.
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Macerata, nel Comune di Treia (MC) e zone limitrofe.
Cenni storici e curiosità
Documentazione storica risalente al XVI e XVII secolo, come testimoniato dai documenti conservati presso l’Accademia Georgica di Treia riguardanti scambi commerciali di mais.
La coltivazione del mais è legata alle antiche tradizioni popolari contadine, come “lo scartoccià” – operazione di pulizia delle pannocchie dalle brattee – che in passato veniva eseguita manualmente e rappresentava un momento di incontro e di socializzazione tra gli abitanti della campagna.
Sagra della polenta di Santa Maria in Selva, località nei pressi di Treia (MC), giunta quest’anno alla XXV edizione.
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, e ancora sabato 1 e domenica 2 novembre, a Volterra ...
Il Chianti è un luogo magico, sembra un vero e proprio quadro. Qui, il sole ...
Quarantesima edizione per uno degli appuntamenti più amati delle Ottobrate ...
Una delle regioni che non si può non visitare in autunno è il Piemonte. È il ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur