Territorio interessato alla produzione: Intero territorio regionale.
Caratteristiche del prodotto
Il farro (Triticum dicoccum Schübler) appartiene alla famiglia delle Graminacee.
Cenni storici e curiosità
Secondo alcuni reperti archeologici provenienti dalla Mesopotamia e dall’antico Egitto la coltivazione del farro risale a circa il 7000 A.C. In Italia la coltivazione del farro si affermò soprattutto nelle colonie greche della Magna Grecia e della Sicilia nel quarto secolo A.C., diffondendosi rapidamente nell’intera Penisola.
Plinio lo chiama “primus antiquis latio cibus” poiché tale cereale costituiva la base della dieta degli antichi Romani.
Giuseppe Maria Galanti, nella sua opera “Descrizione del Contado di Molise”, edito nel 1780, a pag. 215, descrivendo le produzioni naturali molisane, tra l’altro, afferma: “… produce abbondantemente orzo, farro, legumi ecc.”
Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia nasce nel 2003 grazie al contributo di diversi ...
L'Italia, si sa, è un inno alla bellezza, alla storia e, naturalmente, al buon ...
La Sardegna, si sa, è una terra di bellezza unica. Spesso incontaminata, ha ...
Secondo una classifica 2025 stilata da Cnn Travel è tra i 25 i migliori panini al ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur