La focaccia di Susa è un prodotto dolciario da forno che fu inventato in Val di Susa quasi 150 anni fa, grazie all’intuizione di un pasticcere che ha elaborato una ricetta relativamente semplice ma originale.
Gli ingredienti infatti sono farina, burro, zucchero, uova, sale e lievito di birra; ma parlando di una valle che ha una tradizione lattiero casearia secolare, dove ancora le materie prime sono prodotte nei cortili e negli orti, si capisce come gran parte della bontà di questo prodotto risieda nella qualità delle materie prime, oltre che nella maestria dei panettieri.
Territorio interessato alla produzione: La focaccia di Susa si produce solo a Susa, in Valle di Susa
La focaccia di Susa, secondo alcune ricerche compiute dalle organizzazioni culturali locali, esiste da moltissimo tempo, e probabilmente dei dolci simili erano già apprezzati nell’antichità, quando, magari al posto dello zucchero per dolcificare si usava il miele. Nei tempi si sono aggiunti ingredienti di maggior facilità di reperimento, fino ai ricchi prodotti dei nostri giorni.
La prima data certa di produzione di questa particolare focaccia dolce risale certamente al 1870, quando un fornaio di Susa la scrisse e tramandò alle generazioni successive, attraverso cui è arrivata ai nostri giorni.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur