Nome dialettale: FRAGULINU – FRAVULINO
Territorio interessato alla produzione: tutte le province
Descrizione prodotto: INGREDIENTI – Fragolino di montagna, aromi naturali, zucchero ed alcool.
FORMA: Liquida.
DIMENSIONI MEDIE: Varie.
PESO MEDIO: Vario.
SAPORE: Dolce.
ODORE: Intenso di fragola.
COLORE: Rosso.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: LAVORAZIONE PRODOTTO Esclusivamente meccanica.
TECNICHE DI LAVORAZIONE: Le fragoline di bosco, preventivamente lavate, vengono poste con altri ingredienti in una cisterna in acciaio inox che provvede a macinare e mescolare il composto per un tempo di circa 36 ore. Successivamente lo sciroppo ottenuto viene lasciato decantare. Quindi, tutto il contenuto passa in una cisterna che ha il compito di filtrare il prodotto. Infine, per mezzo di appositi spirali, si riempiono le bottiglie.
PERIODO DI LAVORAZIONE: Tutto l’anno.
MATURAZIONE E STAGIONATURA DEL PRODOTTO: No.
CONSERVAZIONE: No.
Materiale, attrezzature e locali utilizzati: MACCHINARI – Infusori, agitatatori meccanici, distillatore, filtri ed imbottigliatrice.
STRUMENTI: Vasche inox.
MATERIALI: Bottiglie e tappi.
LOCALI: Distilleria preparazione infusi, laboratorio e capannone industriale a norma di legge
Fonte: Regione Calabria. I prodotti tradizionali della Regione Calabria – Assagricalabria.it 2005