Pasta alimentare tipica della cucina povera, viene preparata con farina di grano tenero, acqua e sale, per formare un impasto duro che viene poi sbriciolato manualmente in piccoli pezzettini e condito con sughi di magro o utilizzata per minestre.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Intera provincia di Rieti
Cenni storici e curiosità
La ricetta è tramandata oralmente da generazioni. La tradizione vuole che fosse un piatto preparato principalmente per nutrire le puerpere in quanto si riteneva che favorisse la discesa del latte. Il nome deriva dall’uso di spruzzare acqua bollente sulla farina per mezzo di rametti con foglie ( “frasche”) per non scottarsi le mani. Tipica è la minestra di frascarelli con le fave.
Nella stagione estiva, mangiare un buon piatto all’aperto, in una location ...
Agerola è uno di quei luoghi che sembrano esistere in un tempo sospeso, tra cielo e ...
Si trovano in zone dell’Italia lontanissime tra loro, e sono lontani anche per ...
Esistono dei luoghi in grado di resistere al trascorrere del tempo, ai cambiamenti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur