Materia prima: mandibola della trota.
Tecnologia di lavorazione: le teste delle trote vengono sottoposte ad una cottura a vapore per circa 15 minuti. I muscoli vengono estratti e fatti asciugare per essere successivamente aromatizzati con bacche di ginepro ed altre essenze. Messe nei vasi si ricoprono di olio extravergine ligure.
Maturazione: due mesi circa.
Area di produzione: S. Daniele del Friuli.
Calendario di produzione: tutto l’anno.
Note: con questo sistema si recuperano le teste delle trote utilizzate per l’affumicatura. Solo il 60% delle guancette viene messo nei vasi perché il resto si perde durante la fase di estrazione, che non è proprio facile. Già segnalati dagli antichi come i “guancioli degli dei”, vengono consumati come antipasto insieme ai porcini affettati e/o agli asparagi.
Prelibata. Non è leggera, è prelibata: se per qualunque motivo un commensale ...
La Basilicata, situata nel cuore del sud Italia, è una regione affascinante e in ...
In questi giorni freddi, quando l'inverno si avvolge intorno a noi come un manto ...
Tutti i weekend dal 4 ottobre al 2 novembre, l'incantevole paesino di Roccamonfina, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur