500 g di farina
60 ml di latte tiepido
60 ml di olio
60 ml di acqua tiepida
1 CU di grappa
1 CU di zucchero
2 tuorli d’uovo
1 uovo
1 pizzico di sale
200 ml di acqua
250 g di zucchero
250 g di semi di papavero macinati
1 CU di miele
1 presa di buccia di limone grattugiata
1/2 c di cannella
1 bustina di zucchero vanigliato
1 CU di grappa
1 uovo per la spennellatura
olio per friggere
zucchero a velo
Impasto: Versare la farina in una grande ciotola e mescolarla al latte, all’olio, all’acqua, alla grappa, allo zucchero, ai tuorli d’uovo, all’uovo e al sale. Impastare e far riposare per 20 minuti coperto.
Ripieno al papavero: far bollire l’acqua insieme allo zucchero, aggiungere il papavero e, continuando a cuocere, unire il miele, la buccia di limone, la vaniglia, lo zucchero vanigliato e la grappa.
Preparazione finale: dividere la pasta in due parti, con l’aiuto della macchina per la pasta tirarne una sfoglia sottile che dovrà successivamente venir divisa in strisce larghe 10 cm. Disporre il ripieno sulla metà delle strisce, inumidire il bordo con l’uovo, piegare la pasta, assicurarsi con le mani che i bordi risultino ben chiusi e con una rotella per la pasta ricavare i Krapfen. Scaldare l‘olio e friggere i Krapfen da entrambe le parti finché non esibiranno un bel colore dorato. Disporli poi su della carta assorbente per eliminare il grasso in eccesso. Spolverare di zucchero a velo e servire.
Temperatura di cottura: 190-200 gradi
Tempo di cottura: 1-2 minuti
Suggerimenti e consigli Vino: Alto Adige Moscato Rosa
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur