Materia prima: zucca.
Tecnologia di lavorazione: la zucca sbucciata va tagliata a pezzetti e messa in pentola con lo zucchero nella quantità di un terzo del peso della polpa di zucca, succo di un limone e buccia grattugiata. Si lascia bollire fin tanto che non ha raggiunto la giusta consistenza. Raffreddata si mette nei barattoli riponendo al riparo dalla luce in luogo fresco.
Maturazione:
Area di produzione: comprensorio di Carpi e altre località della Padania.
Calendario di produzione: settembre.
Note: tradizionalmente si consuma per la colazione del mattino, per farcire i tortellini e per le crostate. Curioso come, nonostante venga riposta nei barattoli quando é fredda, la conserva non si deteriori.
Appena la curva si apre, sembra sospesa. Il ponte che la raggiunge disegna una linea ...
È un’eccellenza che racconta la geografia e l’anima di un territorio: la ...
Percorso ampio e dall'afflato naturalistico unico, la Strada del Vino delle ...
In Sicilia, il vino è un argomento serio; non è solo una bevanda, ma memoria, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur