Tecnologia di preparazione: le carni magre di camoscio vengono ripulite dei nervi e del grasso eventuale e messe sotto sale e aromi, prima di essere appese per la stagionatura. Con lo stesso procedimento si possono usare anche carni di stambecco o di bovino.
Composizione:
a) Materia prima: muscolo di camoscio.
b) Coadiuvanti tecnologici: sale, pepe, timo, salvia, alloro, rosmarino, santoreggia.
c) Additivi:
Maturazione: qualche giorno sotto sale più una settimana ad asciugare in ambiente areato e tiepido.
Periodo di stagionatura: tre mesi in una stanza a temperatura costante, detta stanza del prosciutto, in genere rivestita di legno, oscura e fresca.
Area di produzione: tutta la Valle d’Aosta.
La Ribollita è una raffinata zuppa toscana che rappresenta l’eccellenza culinaria ...
Il radicchio rosso è un prodotto ortofrutticolo molto particolare. Spesso non viene ...
L’Eurochocolate è una celebrazione vera e propria del cioccolato che ogni anno ...
Prelibata. Non è leggera, è prelibata: se per qualunque motivo un commensale ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur