Il monta su è un prodotto tipico di alcune regioni del Nord-Italia. Si tratta di una preparazione a base di farina, acqua, strutto e sansa di olive, simile a un cracker e per consistenza a un grissino. Lo si utilizza come spuntino, ed è molto apprezzato in tutto il territorio.
Di dimensioni variabili, per la sua friabilità è molto gradito appena sfornato e un pezzetto tira l’altro, come per le ciliegie, finché non si finisce, tanto che nella dispensa raramente rimangono tozzi.
Il nome deriva dalla sua particolare forma, che è comune a tutta la Valle Padana, mentre il peso varia notevolmente e va dai 60 gr. della Lombardia fino ai 500 gr. del Piemonte. Nel Veneto si oscilla dai 50 ai 100 grammi.
La farina e gli altri ingredienti vengono impastati nell’impastatrice. Si lascia lievitare la pasta e quando si è alzata si porziona in tanti pezzi a cui viene data la forma triangolare montata a torciglione. Si lasciano riposare ancora e si cuoce in forno caldo. Ne risulta un prodotto dal colore dorato friabile, mollica compatta, sapido.
Il monta su è prodotto in tutto il Veneto e altre regioni della Padania: Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna. A seconda delle regioni varia in forma, contenuto, ingredienti e pezzatura.
C’è un borgo nel Gargano che sembra sospeso tra un sogno medievale e la vivacità ...
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno di quei posti che sono il fiore all'occhiella ...
La Puglia, un gioiello del sud Italia, offre un viaggio enogastronomico da sogno, ...
Se pensi al Lago di Garda e immagini un calice al tramonto, un sorriso sincero e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur