Composizione:
a. Materia prima: farina di segale integrale e di frumento, acqua, lievito naturale, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: le farine di segale e di frumento vengono impastate con una parte di pasta acida, acqua e un pizzico di sale. Si lavora a lungo l’impasto formando dei pani che si mettono a lievitare in luogo caldo, al riparo dalle correnti d’aria. Quando i pani hanno raddoppiato il volume si aggiunge altra farina e acqua in modo da ottenere forme diverse: rotonde, a filoncino, o a panini. Si incidono con tagli trasversali, si lasciano lievitare per ancora un’oretta e si infornano.
Area di produzione: in tutto l’arco alpino, rinomato quello del Trentino e, in Piemonte, della Valle d’Ossola.
Note: tra il 1937/39 e il 1993 la produzione di segale nel Trentino Alto Adige è calata da 186.000 a 5.000 quintali (ancor più è però scesa la produzione di frumento, a 4.000 quintali appena). Ciò non manca di porre qualche interrogativo sull’approvvigionamento locale di una materia prima necessaria alla confezione di un prodotto tipico.
Tra le vette dolomitiche si apre il percorso della Strada del Vino dell'Alto ...
La Puglia è una regione che conserva una lunga tradizione agricola, e continua a ...
Il pane è stato fin dall’antichità uno dei prodotti fondamentali nelle culture ...
Le strade si avvolgono ad anelli, la pietra ridisegna ellissi perfette, la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur