Descrizione sintetica del prodotto
Il panficato è una pagnotta dolce, di colore bruno, fatta con fichi secchi neri o neruccioli e le noci dell’Isola del Giglio. È abbastanza morbido, le pezzature sono di 400 grammi. Si produce a marzo e aprile.
Territorio interessato alla produzione: Isola del Giglio, provincia di Grosseto.
Cenni storici e curiosità
La tipicità del panficato è data sia dalla particolare combinazione degli ingredienti, molti dei quali sono di origine locale – come i fichi secchi, le noci e la frutta – sia dal particolare sistema di trasformazione, rimasto invariato nel tempo. È un dolce legato alla tradizione pasquale dell’Isola del Giglio. Si consuma accompagnato con Passito del Giglio o Ansonica.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur