Territorio interessato alla produzione: Intero territorio regionale, in particolare nell’area del Fortore Molisano.
Caratteristiche del prodotto
Si utilizzano farina di mais (rannarinne), farina di grano tenero, lievito naturale, patate lessate, acqua, sale.
Cenni storici e curiosità
Riferimenti bibliografici:
La cucina molisana, di A.M. Lombardi R. Mastropaolo, I edizione 1986, II edizione 1995 Edizioni Cultura e sport.
Un piccolo borgo che sorge su un'isola, un luogo incantato e di pace da visitare ...
Santa Maria di Leuca è una frazione del Comune salentino di Castrignano del Capo, ...
A volte il vero lusso non è tanto o solo la possibilità di fare una cena presso un ...
Sono la dimostrazione che, un tempo, i confini tra città e campagna erano molto ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur