Composizione:
a. Materia prima: farina di mais, acqua bollente, lievito naturale, sale.
b. Coadiuvanti tecnologici:
c. Additivi:
Tecnologia di lavorazione: la sera precedente la panificazione si butta sulla farina l’acqua bollente, lasciando riposare tutta la notte. Il mattino successivo si aggiunge il lievito acido sciolto in acqua appena salata, si impasta bene e si lascia lievitare per qualche ora. Poi vengono formate delle pagnottine da circa mezzo chilo di peso che completano la fermentazione per altri tre quarti d’ora. Successivamente si cuociono al forno.
Area di produzione: Teramo e provincia.
Note: viene consumato di preferenza con verdure cotte ma anche con altre pietanze. La scottatura in acqua bollente sembra essere il motivo principale della sua morbidezza e, a dispetto del nome (pan rozzo), è tutt’altro che rozzo. Il nome è riservato – nell’area centro meridionale – a quei pani fatti con farina diversa da quella di grano, che cuocendosi prendono un colore scuro. Esso è anche attribuito al celebre “parrozzo”, dolce pescarese. Differisce dal Parruozze pugliese perché fatto con sola farina di mais.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur