E’ un pomodoro a sviluppo indeterminato, di rotondeggiante-ovoidale-schiacciata con evidenti costolature; la pianta presenta caratteristiche agronomiche di forte adattabilità ai terreni salsi molto comuni in alcune aree di Gaeta vicino al mare, dove le aziende sono dotate di pozzi di acqua salmastra; in ogni caso necessita di poca acqua per vegetare e fruttificare.
Aree di rinvenimento del Prodotto: Gaeta (LT)
Cenni storici e curiosità
La metodologia attuale risale agli anni 1945-50, periodo in cui si affermò questa tecnica di trasformazione e conservazione del pomodoro. Anticamente per l’imbottigliamento della passata di pomodoro venivano utilizzate bottiglie riciclate chiuse con tappi di sughero legati con lo spago; la cottura del pomodoro e la successiva sterilizzazione veniva eseguita con legna anziché gas, come avviene spesso oggi.
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno di quei posti che sono il fiore all'occhiella ...
La Puglia, un gioiello del sud Italia, offre un viaggio enogastronomico da sogno, ...
Se pensi al Lago di Garda e immagini un calice al tramonto, un sorriso sincero e ...
Da queste parti mangiare non è solo nutrirsi. È anche comprendere che la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur