Territorio di produzione
Il territorio interessato è quello dell’intera regione, in particolare l’agro Acerrano-nolano, l’agro Nocerino-sarnese, l’agro Aversano, la Piana del Sele, i Monti Lattari e le aree interne.
Descrizione del prodotto:
pianta a portamento alto, con corolla del fiore media, ed epoca di maturazione molto tardiva, il tubero è di forma arrotondata di colore beige chiaro con polpa color crema, il colore alla base degli occhi ( numerosi) è di colore giallo.
Coltivazione
L’epoca di impianto non è molto precoce (fine febbraio-inizi di marzo), l’ investimento non è superiore a 5-5,5 tuberi/m2 (ottenuto disponendo tuberi-seme interi distanziati di almeno 25 cm su file semplici a 75 cm).
Si tratta di una patata molto diffusa in passato, oggi in declino per la presenza di numerosi “occhi”.
Settembre e ottobre sono mesi in cui l’aria si riempie del profumo dell’uva e ...
Sabato 25 e domenica 26 ottobre, e ancora sabato 1 e domenica 2 novembre, a Volterra ...
Il Chianti è un luogo magico, sembra un vero e proprio quadro. Qui, il sole ...
Quarantesima edizione per uno degli appuntamenti più amati delle Ottobrate ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur