-farina di castagne gr. 400
-3 cucchiaiate di zucchero semolato,
-due di uvetta sultanina e
-due di pinoli
-un rametto di rosmarino fresco
-burro e pane grattugiato per la tortiera
-olio d’oliva
-sale
Mettere ad ammorbidire l’uvetta in acqua tiepida. Versare in una terrina la farina di castagne, quattro cucchiaiate di olio d’oliva, lo zucchero semolato e un pizzico di sale. Impastare bene questi ingredienti, quindi unire, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, gr. 900 di acqua fredda: si dovrà ottenere una pastella liquida e senza grumi. Imburrare una tortiera larga cm. 24, spolverizzarla di pane finemente grattugiato poi versarvi tutto il composto; cospargere la superficie della preparazione con le fogliette di rosmarino grossolanamente tritate, i pinoli, l’uvetta ben lavata e strizzata e irrorarla con due cucchiaiate di olio; mettere il recipiente in forno già caldo (200°) lasciando cuocere il castagnaccio per 50 minuti. Dovrà risultare alto circa tre dita, molto tenero all’interno e con una leggera crosticina in superficie. Servirlo tiepido o freddo.
Con l’arrivo di settembre e i primi profumi d’autunno che cominciano a farsi ...
Tra le vette dolomitiche si apre il percorso della Strada del Vino dell'Alto ...
La Puglia è una regione che conserva una lunga tradizione agricola, e continua a ...
Il pane è stato fin dall’antichità uno dei prodotti fondamentali nelle culture ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur