Produzione: La pianta del Pomodoro San Marzano è coltivata in verticale, per cui le bacche, non avendo contatto con il terreno, restano integre. La raccolta dei frutti viene eseguita esclusivamente a mano, quando le bacche raggiungono la completa maturazione. La trasformazione del pomodoro fresco in pomodoro trasformato “pelato” si realizza all’interno degli stabilimenti situati nel territorio dell’Agro Sarnese-Nocerino: i pomodori interi sono lavati e selezionati, pelati, inscatolati con aggiunta di liquido di governo e sterilizzati.
Consumo: Il pomodoro ha un’azione rinfrescante, dissetante, diuretica e digestiva; stimola l’appetito e rigenera i tessuti. In cucina, il Pomodoro San Marzano si abbina molto bene a piatti a base di pesce e comunque a piatti non elaborati, secondo la tradizione della dieta mediterranea. Si consiglia di abbinarlo a vini bianchi e rossi della tradizione campana.
Conservazione: Il pomodoro maturo si conserva in frigorifero per circa dieci giorni a una temperatura di 1-2°C; nel caso di pomodoro in latta, una volta aperto il contenitore, occorre conservare il prodotto in frigorifero in un recipiente di vetro possibilmente chiuso.
Fonte: Disciplinare di Produzione DOP del Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-Nocerino
Nel suggestivo scenario di Vietri sul Mare, perla della Costiera Amalfitana celebre ...
Se ti dicessi che a pochi minuti dal blu cobalto del mare ligure si nasconde un ...
Un luogo che unisce eleganza contemporanea e memoria storica: la Tonnara di Bonagia, ...
Era il 1260 quando le prime braci illuminavano l’arco di pietra, ed è ancora qui, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur