Territorio interessato alla produzione: Intero territorio regionale.
Caratteristiche del prodotto
Massa di piccole e medie dimensioni a forma di ombrello. Cappello di 5-25 cm di diametro la cui parte superiore è brucompatta bianca; gambo tozzo e denso, bianco nocciola chiaro ingrossato alla base.
Cenni storici e curiosità
Riferimenti bibliografici:.
La Cucina Molisana, A. M. Lombardi, R. Mastropaolo,Arti Grafiche La Regione Editrice – Ripalimosani, 1986, pagg. 111, 172 e 185.
In Piemonte c'è la piccola capitale delle pesche: 1000 abitanti eppure è famoso in ...
Solo in una città speciale e unica nel suo genere come Venezia può capitare di ...
Affacciata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Agrigento e Selinunte, ...
Nel cuore verde dell'Umbria, tra le dolci colline ricoperte di ulivi, sorge Trevi, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur