Materia prima: latte intero. Eccelle quello da razza piemontese. Alimentazione: a foraggio fresco o fieno dell’area dell’Astigiano ai confini con le provincie di Alessandria e Cuneo.
Tecnologia di lavorazione: si porta il latte previa pastorizzazione alla temperatura di coagulazione, aggiungendovi caglio liquido. Dopo la coagulazione e la rottura della cagliata, si lascia riposare per tre quarti d’ora. Dopo queste operazioni, la massa viene posta nelle formine apposite, per circa 15 minuti. Matura in un’ora circa. Resa 15%.
Stagionatura: non si effettua. Si consuma freschissimo.
Caratteristiche del prodotto finito: altezza: cm 3-4; diametro: cm 10; peso: Kg 0,2; forma: cilindrica; crosta: assente; pasta: con occhiatura rada, di colore bianco perlaceo.
Area di produzione: Roccaverano (AT).
Calendario di produzione: tutto l’anno.
Note: é un tomino da consumarsi fresco, prodotto e studiato in questi anni dai produttori del Caseificio sociale di Roccaverano.