Il radicchio di Castelfranco (altrimenti detto Variegato di Castelfranco) è una delle quattro cultivar principali di radicchio coltivate nella Regione Veneto, insieme a quelle di Verona, Treviso e Chioggia.
Rispetto alle varietà tradizionalmente diffuse, quella di Castelfranco si caratterizza dal punto di vista cromatico poiché non è interamente rosso-violaceo, ma ha una colorazione molto chiara, tra il bianco e il giallo, con pezzature di colore violaceo.
Prende il nome dal comune di Castelfranco Veneto.
La tecnica di forzatura necessaria per ottenere il prodotto finale tipico è stata utilizzata per la prima volta alla metà del XVI secolo. I semi del Radicchio Rosso di Treviso e del Variegato di Castelfranco sono andati anche in orbita sullo Shuttle nella missione STS-95 del 1998, nell’ambito del progetto Sem della Nasa, mirato alla sperimentazione sugli effetti della microgravità.
Registrazione europea con regolamento CE n. 1263/96 pubblicato sulla G.U.C.E. L163/96 del 2 luglio 1996
Quando parliamo di savoiardi, l’immaginazione corre subito alla consistenza ...
Immersa nel cuore del Canavese, tra colline, laghi e fiumi, Ivrea è una delle ...
Chi ama fare gite per riscoprire la quiete della vita di campagna e desidera ...
Se non l’hai mai assaggiata, preparati a un piccolo colpo di fulmine gastronomico. ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur