La ratafia è un tipo di liquore dolce che si ottiene dalla macerazione di frutta, tipicamente ciliegie, ma anche altri frutti come more o lamponi, in alcool, spesso arricchito con spezie e erbe aromatiche.
Questo liquore ha origini antiche e una diffusione piuttosto variegata, con ricette e tradizioni specifiche. Particolarmente apprezzata e tipica dell’Abruzzo, ogni famiglia tende ad avere la propria ricetta segreta della ratafia. Perchè la ratafia non è solo un liquore, ma un elemento di tradizione e cultura gastronomica come il vermouth torinese che riflette la storia e le abitudini delle comunità che la producono.
Ratafia, ricetta
La preparazione tradizionale prevede la raccolta della frutta al momento giusto di maturazione, spesso coincidente con l’estate, che viene poi lasciata macerare in alcool puro o in grappa.
La scelta di spezie ed erbe è fondamentale per conferire al liquore le sue caratteristiche aromatiche distintive.
La ratafia si serve tipicamente come digestivo dopo i pasti.
Oggi vi portiamo alla scoperta di uno di quei posti che sono il fiore all'occhiella ...
La Puglia, un gioiello del sud Italia, offre un viaggio enogastronomico da sogno, ...
Se pensi al Lago di Garda e immagini un calice al tramonto, un sorriso sincero e ...
Da queste parti mangiare non è solo nutrirsi. È anche comprendere che la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur