Nome geografico abbinato:
Sinonimi: ravaiuoli, ravioloni di magro
Regione: Campania
Provincia/e: TUTTE
Territorio interessato alla produzione: tutta la regione
Descrizione sintetica prodotto: pasta alimentare ripiena, costituita da una sfoglia all’uovo con ripieno a base di ricotta, erbe selvatiche o spinaci, pecorino, aromi, a forma di mezzaluna o rotonda, di diametro di 3 – 5 cm.
Produzione in atto: attivo
Descrizione delle metodiche di lavorazione: L’impasto, a base di farina di grano tenero 00, acqua, uova, sale marino, viene steso a modo di sfoglia; il ripieno è un impasto di ricotta con pecorino grattugiato, erbe ed aromi. Vengono lessati e conditi con ragu di pomodoro, di castrato o di agnello.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: laboratori artigianali, attrezzature ed utensili di cucina, impastatrici.
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: Il prodotto è ampiamente conosciuto ed è sicuramente trasformato da almeno 25 anni, come accertato da ampia documentazione in ricettari di tutta la regione.
Costanza del metodo di produzione oltre 25 anni: si
Fonte: Mappatura dei Prodotti Tipici e Tradizionali 2005 – Regione Campania, Settore Se.SIRCA.
A volte il vero lusso non è tanto o solo la possibilità di fare una cena presso un ...
Sono la dimostrazione che, un tempo, i confini tra città e campagna erano molto ...
Monopoli, in provincia di Bari, è una delle mete più ambite della Puglia, grazie ...
Può un luogo coniugare natura selvaggia, relax, lusso accessibile, mare caraibico e ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur