Materia prima: funghi (chiodini), tartufo nero.
Tecnologia di preparazione: i funghi si fanno bollire insieme al tartufo e all’olio di soia, vengono macinati finemente e inscatolati. Si pastorizzano e si confezionano.
Area di produzione: Piobesi d’Alba (Cn), Monforte d’Alba (Cn), Alba (Cn), Acqualagna (Ps), Sant’Angelo in Vado (Ps), Scheggino (Pg), L’Aquila.
Calendario di produzione: tutto l’anno da aprile ad agosto in quanto si adopera il tartufo estivo (scorzone).
Note: per la salsa di funghi e tartufi si utilizza tartufo nero, mentre per alcune salse a base di fegato si impiegano il nero e il bianco in eguale quantità, di solito rimasugli di altre lavorazioni.
Il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia nasce nel 2003 grazie al contributo di diversi ...
L'Italia, si sa, è un inno alla bellezza, alla storia e, naturalmente, al buon ...
La Sardegna, si sa, è una terra di bellezza unica. Spesso incontaminata, ha ...
Secondo una classifica 2025 stilata da Cnn Travel è tra i 25 i migliori panini al ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur