Materia prima: storione.
Tecnologia di preparazione: il pesce, ripulito da squame e pinne, eviscerato, lavato e sezionato viene messo sotto sale per alcune ore. Tolto il sale si sottopongono i pezzi ad una leggera lavatura. Si fanno asciugare per qualche ora, per passare all’affumicatura che si protrae per alcune ore.
Maturazione: qualche giorno.
Area di produzione: Calvisano (Bs).
Calendario di produzione: tutto l’anno.
Note: lo storione, pressoché scomparso dai fiumi che lo ospitarono fino a qualche decennio fa e oggi divenuti inospitali per l’inquinamento, è ricomparso nel Nord, ospite di alcuni allevamenti che lo utilizzano per la preparazione di squisiti filetti. Nel trattato di Bartolomeo Scappi la pancia dello storione grosso riceve il nome di moronella. Tanto questo autore quanto Cristoforo da Messisbugo danno poi rilievo al caviale, presentandone il nero come migliore.
Tra i formati di pasta più identitari del Nord Italia, ce n’è uno che occupa un ...
Ogni vino ha la sua storia, il suo terreno che lo rende unico e il suo modo di ...
Il Giappone è una terra che si gusta. Per il viaggiatore attento, la sua cucina non ...
Mercoledì 19 novembre 2025, il Teatro Regio di Parma si è trasformato nella ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur