Si tratta di un particolare formato di pasta all’uovo. In pratica sono sottili tagliatelle, con la caratteristica di essere tagliate a mano,e quindi presentarsi con una certa irregolarità.
Territorio interessato alla produzione: I tajarin si producono in tutto il territorio piemontese e, in particolare, nelle Langhe e nel Monferrato.
Cenni storici e curiosità
I tajarin vantano origini antiche e il loro radicamento sul territorio addirittura sposa note canzoni piemontesi di cui si è persa l’origine: ricordiamo la “Monferrina”, dove “…ris e còj e tajarin /guarda un pòch coma balo bin…” .
Nel suo “Grandi piatti del Mondo” Robert Carrier pone i tajarin e il bunet come soli rappresentanti della cucina piemontese nel mondo.
L’origine è talmente remota da non poter essere certamente datata, ma essendo già codificati nel 1801, se ne può presumere una storia che affonda le sue radici nella cucina popolare di sempre.
Carne croccante, pane morbido, l'immancabile bacon e il formaggio Cheddar. E poi, ...
È una delle città universitarie per definizione in Italia, ma anche il capoluogo ...
Con l'enorme mole di programmi televisivi che hanno come protagonisti chef austeri e ...
Dimenticatevi dell'amatriciana, scordatevi della coda alla vaccinara. Anche la ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur